Celebrazione per i 70 anni della Liberazione

Pubblicato da

Il discorso del sindaco Nicola Sanna
Sassari_Liberazione_6SASSARI 25 aprile 2015 – Questa mattina a Palazzo Ducale si è svolta la cerimonia per la celebrazione del 25 aprile. Il sindaco di Sassari Nicola Sanna, alla presenza della giunta comunale dei consiglieri comunali, del presidente del consiglio comunale, del prefetto, del questore, delle autorità militari, del comandante provinciale dei carabinieri, il comandante del 152 reggimento della Brigata Sassari, dei rappresentanti della guardia di finanza, dei combattenti e reduci, dell’associazione nazionale Bersaglieri, sezione di Sassari, dell’associazione nazionale partigiani italiani, sezione di Sassari, della parlamentare Giovanna Sanna e dei consiglieri regionali ha accolto i cittadini a Palazzo Ducale.

Alle 10 nel cortile di Palazzo sono state deposte le corone commemorative sulla lapide in memoria del 25 aprile. La cerimonia quindi è stata accompagnata dall’esecuzione dell’inno di Mameli da aprte della banda musicale Città di Sassari.
Ad aprire gli interventi delle istituzioni quest’anno sono state due giovani studentesse, Maria Cambilargiu e Chiara Canu, che hanno partecipato al progetto “Il treno della memoria” e hanno portato la testimonianza del loro viaggio ad Auschwitz. Quindi, sul palco la presidente della commissione Pari Opportunità Consuelo Sari, il vice presidente della Provincia Lino Mura, il consigliere regionale Michele Azara in rappresentanza delle presidenza. Ha chiuso il sindaco Nicola Sanna.
Al termine della cerimonia sono state distribuite a tutti i presenti delle coccarde tricolore e una copia del testo della Costituzione. In seguito, in corteo si è spostato a Palazzo di Città, dove, alle 11, il laboratorio teatrale e l’orchestra del liceo classico Azuni hanno presentato alcuni quadri di “Festa grande d’aprile” di Franco Antonicelli, intellettuale antifascista e presidente del CLN Piemonte. L’opera è una sorta di flashback della storia italiana dall’assassinio di Matteotti al 25 aprile 1945, e costituisce la più efficace opera teatrale sui temi dell’oppressione fascista, della guerra e del riscatto della nazione.

Il discorso del sindaco Nicola Sanna

Il mio primo 25 Aprile, l’ho festeggiato e partecipato avendo una certa consapevolezza dei fatti e del suo significato, nel 1975.

Tutti dicevano che era il 30esimo anniversario della liberazione dell’Italia dal Nazifascismo.
Per me, che nel 1975 avevo appena 12 anni, 30 anni mi sembravano un tempo lunghissimo, una distanza di tempo da quei fatti del 1945, che non riuscivo a comprendere, tanto mi parevano tanti, tantissimi, tanto mi appariva distante quell’anno 1945.

Furono le mie professoresse della scuola Media n. 3 P.Tola di Via Monte Grappa di Sassari, a coinvolgermi, assieme a tanti miei compagni di classe, in un percorso di conoscenza e partecipazione al significato della Resistenza Partigiana.
Ricordo nitidamente di un film che venne proiettato nella sala riunioni della scuola che raccontava del coraggio con cui le suore di un convento di religione cattolica, all’indomani dell’emanazione delle vergognose leggi razziali che consentirono di consegnare ai nazisti tedeschi migliaia e migliaia di ebrei italiani, diedero ospitalità e nascondiglio a decine di ebrei, persone di una religione diversa da quella cristiana, che erano braccati da italiani che avevano scelto di tradire i propri principi di fratellanza e eguaglianza davanti a Dio, principi professati dalla religione che Mussolini, pomposamente aveva voluto dichiarare essere la religione di Stato.

Ebrei Italiani braccati da italiani che avevano scelto i valori ideali, sociali e politici della parte sbagliata dell’umanità.
Quell’Umanità che già nell’agosto 1789 aveva prodotto la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, la prima dichiarazione votata liberamente e democraticamente dall’Assemblea costituente Francese.

In essa si rivendicavano i diritti naturali dell’individuo; il diritto alla libertà personale, alla libertà di pensiero, alla libertà di opinione, alla libertà d’espressione; alla legittima resistenza all’oppressione, all’eguaglianza dei cittadini davanti alla legge.

Tutti principi traditi dal Fascismo, tutti principi calpestati dal Nazismo.
Sono grato a quelle mie care insegnati di allora, come sono assai grato a tutte e tutti gli attuali insegnanti della stessa scuola Media n. 3 che avant’ieri, dopo 40 anni da quel mio 1975, e dopo 70 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno voluto ricordare le venti vittime innocenti, i venti bambini ebrei uccisi dai nazisti nella “Bullenhuser Damm” di Amburgo, tra cui Simone un bimbo di 7 anni di Napoli finito in quell’inferno perché ebreo, con la realizzazione del giardino delle rose bianche
Da quando non ho più 12 anni, ed ho compreso le dimensioni del tempo necessario al compiersi di una vita che da giovani ci appare scorrere così lentamente, perché da giovani bramiamo diventare grandi in fretta, mi rendo davvero conto solo da qualche tempo di come e quanto il tempo, invece, corra tanto veloce e comprendo solo ora quanto siano così pochi i 70 anni che ci separano dalla più grande tragedia mondiale mai vissuta dall’umanità.

Comprendo solo ora quanto erano pochi allora, nel 1975, gli appena 30 anni che ci separavano dal 1945, e quanto erano appena un soffio di vita i 18 anni che separavano la fine della seconda guerra mondiale dall’anno della mia nascita.
Avete visto e sentito tutti come Chiara e Maria, di appena 18 anni, partecipando al viaggio della memoria, che le ha portate a visitare il campo di concentramento di Auschwitz, o la stessa Presidente della Commissione Comunale per le pari opportunità, sentano il bisogno di completare la liberazione degli uomini e delle donne, sentano il bisogno di essere protagoniste, di fare qualcosa, di non essere indifferenti. Di continuare a cercare dove si annidano i luoghi comuni dell’indifferenza o della sottovalutazione delle differenze quale arricchimento della intera umanità.
Ecco queste diverse gradazioni e sfaccettature del tempo che è passato e che vedo qui oggi davanti a me, in voi liberi e democratici, pacifici cittadini di Sassari, sono l’aspetto più significativo che intendo trasmettervi in questa mia riflessione sulla celebrazione ed il ricordo della fine delle atrocità.
Non è mai accaduto nella storia del continente Europeo che siano trascorsi 70 anni di pace ininterrotta, senza guerre tra le nazioni, come è avvenuto nei primi 40 anni del secolo scorso.

Non è mai accaduto nella storia del continente Europeo che un’entità costituita da 28 nazioni diverse, con lingue e religioni diverse, con colori della pelle diverse, si potesse unire democraticamente e liberamente senza versare una sola goccia di sangue. Questo è il grande valore e potenza dell’Unione Europea, della sua capacità di non chiudersi mai al dialogo.
La storia dell’ultimo secolo, di questi ultimi 100 anni, sta a li a dimostrarci quanto sia stato facile fare le guerre, perdere la vita e le libertà, separare i popoli, le famiglie, violentare il paesaggio.
Ricorre quest’anno anche il centenario della prima grande guerra: i valori positivi che talvolta ci attardiamo ad evidenziare, quale momento epico o glorioso, quale precursore dell’affermazione definitiva della nazione Italiana, sono ben poca cosa rispetto ai segni indelebili che tale evento ha lasciato nella memoria dei popoli e come da tale guerra si siano generate nuove povertà, nuove discriminazioni, nuove invidie e pretesti aggressivi, verso coloro che pretestuosamente venivano additati come responsabili delle difficoltà economiche del momento.
Abbiamo visto, studiato, e provato con quanto sia stato difficile in questi ultimi 70 affermare la pace e la democrazia, e come queste siano sempre sotto costante pericolo l’uguaglianza.
Questi ultimi 70 anni stanno li a dimostrare invece quanto sia faticoso, anche al giorno d’oggi, in queste ore, praticare la tolleranza, l’accettazione del diverso da te. Quanto sia difficile parlare e praticare la partecipazione al progresso civile, economico e culturale di chi giunge nella nostra Italia, nel nostro continente perchè scappa dalla violenza, dall’ingiustizia, dalla morte.
Questi ultimi 70 anni hanno dimostrato quanto sia sempre necessario impegnarsi quotidianamente, senza mai perdere la speranza di poter realizzare una società dove ci sia pari dignità sociale, dove tutti siano eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Ma questi 70 anni non sono un traguardo, non è invecchiata la resistenza, non sono invecchiati i motivi per l’affermazione dei principi di libertà democrazia eguaglianza, progresso civile ed economico, ancora di più in questa situazione di crisi e disoccupazione diffusa e durissima per le nostre genti, per il nostro popolo.
In questi ultimi 70 anni abbiamo lottato, perché non fosse scontato, ma anzi sempre riaffermato il principio che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Eppure ancora in queste ore dobbiamo stupirci ma anche combattere i luoghi comuni e le brutalità delle parole usate da un europarlamentare come Matteo Salvini che pratica l’odio razziale, l’egoismo viscerale quando ha redarguito Gianni Morandi che dopo l’ennesima tragedia nel Mediterraneo, aveva invitato i suoi fan con un post su Facebook a ricordare come anche gli italiani fossero stati un popolo di migranti.

Ha ragione Gianni Morandi di restare sorpreso di come della enorme quantità di messaggi di risposta – circa 14 mila -, non se lo aspettava che più della metà di questi messaggi facessero emergere quanto egoismo, quanta paura del diverso e anche di razzismo sia presente tra gli italiani.
In questi giorni, in questi tempi non dobbiamo avere paura di combattere o soltanto rimbrottare l’amico o gli amici o i parenti, o quei cittadini che non solo apertamente condividono a anche solo restano indifferenti a discorsi e atteggiamenti razzisti.

Ricordiamolo a tutti, anche a distanza di 70 anni che il razzismo, associato al potere politico può portare consenso al potere violento, antidemocratico può portarci solo alla persecuzione organizzata e istituzionalizzata, in una parola a nuovi genocidi.
Del resto la timidezza con la quale, la comunità internazionale e l’Unione Europea, hanno finora affrontato le emergenze dei migranti che attraversano maldestramente il mediterraneo, stanno li a dimostrare che senza un inversione di rotta, volta a ristabilire una condizione di pacifica convivenza sulle coste settentrionali dell’Africa, rafforza un opinione pubblica egoista ed impaurita che preferisce non intervenire, preferisce stare indifferente.
Con le parole di un grande padre della nostra Isola e del pensiero progressista moderno, il nostro Antonio Gramsci, voglio ricordare le sue parole a proposito della indifferenza popolare:
“Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita.

L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza.

Il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare.

Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente.

Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?

Perciò vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.”
Ed allora per dimostrare ancora una volta quanto debba essere popolare, viva allegra e partecipe la festa della liberazione del 25 Aprile come liberazione dalla dittatura e dalla guerra, di quanto debba essere forte la fiducia negli italiani credo che siano di grande aiuto le parole di Francesco De Gregori;

Viva l’Italia, l’Italia che lavora, l’Italia che si dispera, Viva l’Italia che si innamora, l’Italia con le bandiere, l’Italia nuda come sempre, Viva l’Italia con gli occhi aperti nella notte triste, viva l’Italia, l’Italia che resiste“.
Nicola Sanna, Sindaco di Sassari

25 Aprile 2015

Commenta su Facebook

Close
Andrea Bazzoni - Gestione Uffici Stampa
Seguimi sui social network per essere sempre aggiornato
Twitter Facebook
Google+
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza d’uso e usa cookie di terze parti. Maggiori informazioni. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.